![]() |
EFFICIENZA ENERGETICA RIDURRE i consumi ottimizzando la produzione, individuando gli sprechi, le cause e sensibilizzando gli utilizzatori. In un’ottica di miglioramento continuo misurare per verificare l’esito degli interventi. |
![]() |
ENERGY AUTOMATION AUTOMATIZZARE i processi per gestire al meglio l’utilizzo dell’energia: accensioni/spegnimenti, invio di notifiche e gestione di automazioni basate su calendari, al verificarsi di eventi o su valori rilevati dagli strumenti Electrex. |
![]() |
QUALITA’ DELL’ENERGIA MONITORARE la qualitĂ dell’energia e identificare le possibili cause di malfunzionamenti (interruzioni, distorsione armonica, ecc.). |
![]() |
CENTRI DI COSTO QUANTIFICARE e gestire l’energia come le altre materie prime per migliorare il suo impatto sul costo del prodotto e del servizio. |
![]() |
TELEGESTIONE SEMPLIFICARE la gestione delle informazioni e controllare a distanza i sistemi riducendo i tempi e i costi di intervento. |
![]() |
MANUTENZIONE PREDITTIVA E CONTROLLO ANOMALIE GESTIRE la manutenzione ed effettuarla in base alle effettive condizioni dell’apparato piuttosto che secondo un programma predeterminato. |
![]() |
FONTI RINNOVABILI CONTROLLARE il funzionamento degli impianti e la redditività dell’investimento. Gestire l’energia prodotta nel modo più conveniente. |
![]() |
MISURE AMBIENTALI E DI PROCESSO MISURARE e gestire i parametri ambientali legati ai consumi energetici (temperatura, umidità , lux, ecc.) e alla qualità dell’aria (CO2, PM, VOC, ecc). Controllare il funzionamento e la redditività delle macchine (aria compressa, calorie, livelli, ecc.) |