CHI SIAMO

Le soluzioni Electrex sono utilizzate in applicazioni nell’ambito dell’Efficienza Energetica e dell’Energy Automation nel settore industriale, terziario, civile, pubblica amministrazione e delle fonti rinnovabili e consentono un ritorno dell’investimento in tempi brevi.
Le soluzioni fornite fino ad oggi consentono la gestione di oltre 400.000 punti di misura e più di 700.000 punti controllati tramite l’Energy Automation.
Electrex, una delle prime aziende ad operare in questi settori, ha acquisito negli anni un patrimonio di esperienze e competenze che poche altre realtà possono vantare di possedere.
Con oltre il 40 % del personale dedicato alla Ricerca e Sviluppo, dimostriamo la nostra forte vocazione all’innovazione e al continuo miglioramento per anticipare le esigenze dei nostri clienti.
Seguiamo il prodotto dalla fase di progettazione fino all’assistenza post vendita e la nostra organizzazione, flessibile e dinamica, è sempre più apprezzata dai partner locali e internazionali.
Con oltre il 40 % del personale dedicato alla Ricerca e Sviluppo, dimostriamo la nostra forte vocazione all’innovazione e al continuo miglioramento per anticipare le esigenze dei nostri clienti.
Seguiamo il prodotto dalla fase di progettazione fino all’assistenza post vendita e la nostra organizzazione, flessibile e dinamica, è sempre più apprezzata dai partner locali e internazionali.
REFERENZE
Alcune delle aziende che utilizzano i sistemi di monitoraggio e gestione Electrex in ambito industriale, terziario, pubblico e delle fonti rinnovabili.
![]() | |||
![]() | |||
![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | |||
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Altri articoli...
Pagina 1 di 2
«InizioPrec.12Succ.Fine»