
I processi di transizione verso l’elettrificazione, l’introduzione delle comunità energetiche, l’aumento dei costi dell’energia e le semplificazioni normative previste dal Decreto PNRR in materia di energie rinnovabili stanno accelerando l’installazione di impianti fotovoltaici / agrivoltaici e di accumulo energetico che devono essere monitorati e telecontrollati per garantire il rendimento ottimale e gestire al meglio gli interventi di manutenzione.
Electrex si propone come partner unico per supportarvi nella realizzazione di un sistema di supervisione e gestione completo degli impianti fotovoltaici (anche multisito).
I sistemi di monitoraggio e gestione Electrex consentono un controllo continuativo del funzionamento di ogni componente (inverter, pannelli, stringhe ecc.) al fine di evitare fermi totali o parziali di produzione e nel contempo permettono di misurare e gestire l’energia prodotta e/o utilizzata per le attività produttive.
I sistemi di monitoraggio e gestione Electrex possono fungere da regia unica dei vari componenti degli impianti, indipendentemente da quali essi siano, consentendo di gestire varie funzionalità.
Monitoraggio continuo della produzione e gestione dell’autoconsumo

Tenere sotto controllo l’impianto fotovoltaico è fondamentale per assicurare un rendimento elevato e costante e coprire il costo dell’investimento nel più breve tempo possibile. I sistemi di monitoraggio e gestione Electrex consentono di acquisire i dati istantanei e i dati storici tra i quali ad esempio l’energia prelevata e immessa nella rete elettrica nazionale, KPI (Key Performance Indicator), la produzione energetica, ecc.
Affinché la resa sia massima e costante, occorre che i singoli pannelli fotovoltaici di cui è composto l’impianto funzionino correttamente. Un pannello guasto o poco produttivo compromette il corretto funzionamento dell’intera stringa e di conseguenza dell’ impianto. Le cause possono essere: celle sporche, ombreggiamenti, scarsa qualità dell’energia, problemi legati agli inverter, ecc.
Manutenzione predittiva e telecontrollo
I sistemi di monitoraggio e gestione Electrex consentono di sfruttare i benefici della manutenzione predittiva e/o preventiva di un impianto di produzione. Grazie all’acquisizione continua di dati e alla generazione di opportuni avvisi/allarmi è possibile gestire la manutenzione conoscendo le reali condizioni operative dell’impianto. Gli interventi quindi non sono più ad intervalli regolari ma in base alle effettive condizioni di funzionamento e prima del verificarsi di guasti, abbassando notevolmente i costi e gli interventi di riparazione.
Interconnessione e integrazione tra apparati (inverter, sistemi di accumulo, ecc.) e impianti (pompe di calore, stazioni di ricarica dei veicoli elettrici) di qualsiasi marca
Le reti di monitoraggio e gestione Electrex consentono di integrare gli apparati presenti nell’impianto (inverter, sistemi di accumulo, ecc.) di qualsiasi marca al fine di realizzare un sistema che consenta un controllo continuativo del funzionamento di ogni componente.
Una gestione intelligente e condivisa dei dati fa la differenza in termini di efficienza e velocità operativa e decisionale. E’ fondamentale che la gestione remota e l’interconnessione vengano realizzate utilizzando collegamenti e protocolli basati su specifiche documentate, disponibili pubblicamente e internazionalmente riconosciute (Modbus RTU o TCP-IP, HTTP, MQTT, JSON, Web API, ecc.).
Il risultato è la creazione di un ecosistema digitale integrato controllabile da remoto.
La piattaforma digitale Electrex IoE consente di controllare e gestire impianti ed edifici coniugando gli aspetti di Monitoring ed Energy Automation, in cui Electrex è da anni leader del mercato, alla possibilità di interagire in tempo reale sui diversi dispositivi utilizzando le possibilità offerte dai sistemi IoT.
Semplificazione dell’installazione tramite apposito kit preconfigurato

Il kit di monitoraggio Electrex basato sull’apparato Libra pensato per gli impianti fotovoltaici rappresenta la soluzione Plug & Play a tecnologia avanzata per il monitoraggio e la gestione di qualsiasi dispositivo che compone l’impianto (inverter, stringhe ecc.), dei carichi elettrici in bassa e media tensione, l’analisi della qualità dell’energia, la misura in corrente continua, la misura dei parametri ambientali e di processo. Il Libra viene configurato su misura in base alle esigenze dell’impianto, può essere costituito da più punti di misura e permette una rapida e semplice installazione non invasiva.
Con un unico apparato è quindi possibile registrare i flussi di energia elettrica prodotta, consumata, scambiata e prelevata, oltre che integrare i dati degli inverter o di qualsiasi altro dispositivo in campo in modo da tenere sotto controllo ogni singolo pannello e ottimizzare le sue prestazioni.
E’ possibile integrare il Libra in una rete di monitoraggio Electrex già esistente, o utilizzarlo come testa di sistema o punto di partenza di sistemi di supervisione più complessi grazie alla possibilità di collegare in sottorete RS485 e/o in rete Ethernet altri dispositivi Electrex.
Fornitura del Controllore Centrale di Impianto (CCI) per gli impianti di produzione con potenza nominale pari o superiore ad 1MW e connessi in media tensione
La delibera Arera 540/2021/R/eel impone che tutti gli impianti di produzione con potenza nominale pari o superiore ad 1MW e connessi in media tensione devono essere dotati di un Controllore Centrale di Impianto (CCI). Questo provvedimento obbliga i titolari degli impianti di produzione esistenti ad adeguarsi alla normativa entro il 31 maggio 2024, mentre i nuovi impianti dovranno necessariamente essere dotati di CCI per la messa in servizio.
Il Libra CCI CEI 0-16 UPS è la soluzione Electrex per il monitoraggio degli impianti di produzione conforme alla norma CEI 0-16.
E’ la soluzione completa Plug & Play per raccogliere le informazioni dell’impianto e trasmetterle in modo sicuro al distributore (DSO), per il monitoraggio e la gestione dei carichi elettrici, la misura della produzione da fonti rinnovabili, la misura di altri vettori energetici e la misura dei parametri ambientali.