
I sistemi energetici stanno vivendo una transizione verso nuovi modelli di progettazione e gestione, i cosiddetti “Smart Energy Systems”, in cui le reti energetiche (calore, elettricità, gas, trasporti, ecc.) saranno integrate tra loro al fine di massimizzare le possibili sinergie.
L’obiettivo principale del progetto Enerynius, cofinanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, è quello di esplorare e promuovere nuove strategie di pianificazione e gestione dei sistemi energetici urbani, che siano in grado di minimizzare il ricorso alle fonti fossili.
Per rispondere in maniera efficiente a questa sfida è necessario progettare e gestire reti e servizi energetici (gas, calore, elettricità, trasporti) in maniera integrata: l’uso intelligente dei sistemi di conversione e accumulo dell’energia può innescare favorevoli sinergie.
Il progetto, coordinato da LEAP – Laboratorio Energia e Ambiente Piacenza, prevede la collaborazione sinergica di centri di ricerca e imprese.
Akse – Electrex è tra i partner industriali del progetto con Iren, Antas, Siram Veolia, CPL Concordia, BorgWarner e Optit
In particolare Akse – Electrex si occuperà dello sviluppo di dispositivi per il monitoraggio e il controllo di sistemi di produzione, accumulo e distribuzione dell’energia nei distretti energetici, sia residenziali che industriali. Fornirà supporto allo sviluppo di modelli e algoritmi in grado di sfruttare, autonomamente, i dati resi disponibili dai sistemi di monitoraggio e da modelli previsionali ed elaborare soluzioni complesse per la massimizzazione dell’efficienza energetica che saranno implementati automaticamente nei dispositivi così da poter controllare i sistemi di produzione, accumulo e distribuzione.

