Electrex - Libra CCI

Delibera 385/2025/R/EEL

Il 5 agosto 2025 Arera ha pubblicato la Deliberazione 385/2025/R/EEL, introducendo novità per chi gestisce impianti di generazione distribuita (fotovoltaico ed eolico).

Arera ha deliberato che gli impianti fotovoltaici ed eolici ≥ 100 kW, sia nuovi che esistenti e connessi alla rete MT, debbano essere dotati del Controllore Centrale di Impianto (CCI) con funzionalità di “Limitazione della potenza attiva su comando esterno del DSO” degli inverter (PF2).

Gli obiettivi principali della 385/2025 sono:

  • Rendere più efficace la procedura di riduzione della generazione distribuita nei casi di emergenza.
  • Introdurre sistemi di comunicazione e controllo più affidabili e veloci.
  • Aumentare la visibilità in tempo reale degli impianti connessi in media tensione.

Principali novità introdotte

  • Abolizione della categoria GDPRO: non sarà più possibile che sia il produttore, su richiesta del distributore, a ridurre manualmente la potenza.
  • Obbligo di CCI (Controllore Centrale di Impianto) per tutti gli impianti ≥100 kW: questo dispositivo, già previsto dalla Norma CEI 0-16, permette di gestire l’impianto come un “generatore equivalente”, migliorando comunicazione e coordinamento.
  • Funzione PF2 obbligatoria: tutti gli impianti dovranno essere in grado di limitare la potenza attiva su comando esterno del distributore o di Terna.

La funzionalità PF2 (“Limitazione della potenza attiva su comando esterno del DSO”) è la principale novità operativa della Delibera 385/2025. Questa prestazione, resa obbligatoria per tutti gli impianti fotovoltaici ed eolici sopra i 100 kW connessi in media tensione, consente all’impianto di ridurre la potenza attiva su comando diretto dell’impresa distributrice o di Terna.

Tempistiche di adeguamento

Impianti

Scadenza per l’adeguamento

Esistenti ≥ 1 MW 28 Febbraio 2026
Esistenti ≥ 500 kW e < 1 MW 28 Febbraio 2027
Esistenti ≥ 100 kW e < 500 kW 31 Marzo 2027
Nuovi ≥ 100 kW Data di entrata in esercizio

Contributi economici

L’adeguamento è a carico del produttore. Sono previsti contributi forfettari solo per gli impianti esistenti

Impianti

Contributo forfettario

Esistenti ≥ 1 MW Non previsto
Esistenti ≥ 500 kW e < 1 MW 10.000 € se adeguamento entro 28 febbraio 2026
7.500 € se adeguamento tra il 1 marzo 2026 e il 30 giugno 2026
5.000 € se adeguamento tra il 1 luglio 2026 e il 31 ottobre 2026
2.500 € se adeguamento tra il 1 novembre 2026 e il 28 febbraio 2027
Esistenti ≥ 100 kW e < 500 kW 7.500 € se adeguamento entro 31 marzo 2026
5.625 € se adeguamento tra il 1 aprile 2026 e il 31 luglio 2026
3.750 € se adeguamento tra il 1 agosto 2026 e il 30 novembre 2026
1.875 € se adeguamento tra il 1 dicembre 2026 e il 31 marzo 2027

LIBRA CCI UPS

Electrex - Libra CCI

Libra CCI UPS

Libra CCI UPS

Il Libra CCI UPS è la soluzione Electrex per il monitoraggio degli impianti di produzione conforme alla norma CEI 0-16 allegati O-T a seguito della delibera Arera 540/2021/R/eel e della successiva 385/2025/R/EEL che impone che gli impianti fotovoltaici ed eolici ≥ 100 kW, sia nuovi che esistenti e connessi alla rete MT, debbano essere dotati del Controllore Centrale di Impianto (CCI) con funzionalità di “Limitazione della potenza attiva su comando esterno del DSO” degli inverter (PF2).

Il Libra CCI UPS è la soluzione completa “Plug & Play” per raccogliere le informazioni dell’impianto e trasmetterle in modo sicuro al distributore (DSO), per il monitoraggio e la gestione dei carichi elettrici, la misura della produzione da fonti rinnovabili, la misura di altri vettori energetici e la misura dei parametri ambientali.

E’ in grado di soddisfare tutte le specifiche funzionali previste:

  • Obbligatorie: funzionalità di “Limitazione della potenza attiva su comando esterno del DSO” degli inverter (PF2); funzionalità relative allo scambio dati (P,Q) fra produttore e DSO
  • Facoltative: relative alla partecipazione al Mercato dei servizi di dispacciamento.

Il Libra CCI UPS può anche essere utilizzato come testa di sistema o punto di partenza di sistemi di supervisione più complessi grazie alla possibilità di integrarsi con altri dispositivi Electrex per formare una rete di monitoraggio e gestione Electrex.

Il Libra CCI UPS è dotato di orologio e memoria per la registrazione in modo sincrono dei vettori energetici e ambientali e tramite server Web integrato è possibile supervisionare l’impianto tramite visualizzazione di misure istantanee e grafici con dati storici. Interamente batterizzato (DC UPS), risponde alle caratteristiche tecniche richieste e assicura l’alimentazione continua del sistema di misura, particolarmente consigliato nei casi in cui si attivano operazioni automatizzate (Energy Automation) e/o allarmi.

Gestisce inoltre la qualità dell’energia / power quality: rileva e memorizza vari eventi con funzioni relative alla norma EN 50160 (picchi, buchi, interruzioni, armoniche) e alla EN 61000-4-30 per la classe S con dettaglio grafico dell’evento, tabella e linea temporale degli eventi, campagne di misura con parametri selezionabili e frequenza di campionamento programmabile.

Il Libra CCI UPS è inoltre dotato di cinque ingressi digitali optoisolati di stato e/o conteggio e tre uscite digitali a relè di stato e/o impulsive (altre versioni su richiesta) e può essere espanso tramite i Moduli Input/Output

Condividi questo articolo!