
Le soluzioni Electrex per l’automazione energetica, il monitoraggio della power quality e l’intelligenza artificiale nella Transizione 5.0

Scopri come le soluzioni Electrex possono accompagnare imprese e professionisti nel percorso verso l’efficienza e la sostenibilità energetica.
Partecipa gratuitamente al corso dell’ Electrex Academy 2025, avrai modo di approfondire vari temi chiave della Transizione 5.0, tra i quali:
- Automazione energetica, per ottimizzare i consumi in tempo reale
- Digitalizzazione, interconnessione e integrazione in ottica 4.0 / 5.0
- Monitoraggio della Power Quality, per garantire la continuità e la qualità dell’energia
- Usufruire dell’Intelligenza Artificiale per analizzare in modo semplice i vettori energetici e supportare decisioni strategiche
Nel corso dell’evento presenteremo le nuove soluzioni hardware Electrex – la nuova gamma Pro, Milli e Pico – insieme alle nuove versioni dei software della suite Energy Brain.
Particolare attenzione sarà dedicata all’evoluzione dei servizi in Cloud e a come poter usufruire dell’Intelligenza Artificiale per interrogare i dati raccolti da Energy Brain con un linguaggio naturale, ottenendo risposte chiare sotto forma di tabelle e grafici: uno strumento potente e intuitivo, adatto anche a chi non ha competenze tecniche specifiche.
Parleremo anche della delibera Arera 385/2025 del 5 agosto 2025 che impone che gli impianti fotovoltaici ed eolici ≥ 100 kW, sia nuovi che esistenti e connessi alla rete MT debbano essere dotati del Controllore Centrale di Impianto (CCI) con funzionalità di “Limitazione della potenza attiva su comando esterno del DSO” degli inverter (PF2).
Quando e dove: il corso si terrà in presenza Mercoledì 24 e Giovedì 25 Settembre 2025 dalle 9:00 alle 17:00 presso la sede di Akse – Electrex a Reggio Emilia in Via Aldo Moro n. 39.
⚠️ La giornata del 24 è già al completo.
Ci contatti nel caso in cui non le fosse possibile partecipare il 25.
Verificheremo se sarà possibile spostare altre iscrizioni.

La piattaforma digitale Electrex IoE – Internet of Energy consente di gestire i progetti di investimento nell’ambito della Transizione 5.0 e dell’Elettrificazione dei consumi in quanto permette:
Il Piano Transizione 5.0 sostiene gli investimenti delle imprese in digitalizzazione ed efficienza energetica realizzati nel 2024 e 2025. Tra le spese ammissibili rientrano anche soluzioni hardware e software per il monitoraggio continuo dei consumi e l’ottimizzazione energetica, in logica 4.0.
Questi investimenti inoltre possono includere e abilitare anche interventi legati alle energie rinnovabili, come impianti fotovoltaici.

Le imprese che affronteranno la duplice transizione digitale ed energetica secondo quanto previsto dal Piano Transizione 5.0 dovranno riuscire a monitorare i propri consumi energetici per efficientare i processi produttivi e misurare i risparmi conseguiti grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali.
Il successo di un Progetto 5.0 risiede nella capacità dell’impresa di misurare i propri consumi e comprovare l’efficienza energetica ottenuta.
L’importanza della qualità dell’energia
I dispositivi Electrex Power Quality Energy Analyzer e Web Data Manager sono progettati per monitorare la qualità dell’energia e controllare se l’installazione e le apparecchiature gestiscono correttamente i carichi di lavoro.
Automazione energetica per ottimizzare i consumi in tempo reale
Con Energy Automation in Electrex intendiamo l’interconnessione delle macchine e degli impianti all’interno dei processi aziendali, con la finalità di gestirli al meglio grazie alle funzionalità di Automazione Energetica.
Nelle famiglie Electrex della serie Net è possibile implementare queste funzioni di Energy Automation ordinando i Net upgrade PUK per aggiungere agli strumenti anche la funzionalità di PLC dell’energia.
Questa funzione consente di automatizzare operazioni anche complesse quali accensioni/spegnimenti, allarmi/segnalazioni e operazioni condizionate da eventi. La programmazione delle logiche è in linguaggio Ladder. E’ possibile abbinare la programmazione anche a Calendari personalizzati (se implementato il Net upgrade Calendars) e/o all’invio di eMail e/o Sms (se implementati i rispettivi Net upgrades Puk).
Durante il corso tratteremo i seguenti argomenti:
- Delibera 385/2025/R/EEL: Libra CCI UPS-la soluzione plug & play completa per affrontare i nuovi obblighi della Delibera Arera 385/2025
- Piano Transizione 5.0: le soluzioni Electrex per il monitoraggio continuo e l’ottenimento dei crediti d’imposta.
- Automazione Energetica (Energy Automation): ottimizzazione dei flussi energetici tramite logiche avanzate.
- Power Quality: cos’è, come si misura e come influisce sull’efficienza energetica.
- Nuova strumentazione Electrex 2025.
- Intelligenza Artificiale per l’analisi energetica: supportare decisioni strategiche attraverso l’analisi evoluta dei vettori energetici.
- Fonti rinnovabili, storage avanzati e sistemi ibridi: gestire in modo automatizzato la fonte energetica più conveniente.
- Piattaforma digitale Electrex IoE: Energy Brain & Energy Brain Cloud.Nuova strumentazione Electrex 2025.
- Digitalizzazione e interconnessione: integrazione dei dati energetici con sistemi di produzione e gestione (MES, ERP, ecc.).
- Edge Computing: convergenza tra OT e IT per una gestione decentralizzata e reattiva dei dati.
- Manutenzione predittiva e preventiva: analisi continua, allarmi intelligenti e prevenzione dei guasti.
- Centri di costo energetici: analisi e ottimizzazione dei consumi per prodotto o attività.
- Analisi costi/benefici e tempi di ritorno degli investimenti (ROI) sugli interventi di efficienza energetica.
- Monitoraggio parametri ambientali e di processo: aria compressa, calorie, temperatura, livello, stato, ecc.
- Certificazioni energetiche, ESG e Carbon Footprint.
- Qualità dell’aria: temperatura, umidità, CO₂, VOC, polveri, con focus su protocolli WELL e LEED
- Programma Electrex Solutions Partner
- Analisi casi pratici di applicazione e sviluppo, tra cui: Gestione centrali termiche, Fotovoltaico, Compressori, Sistema di monitoraggio industria, Applicazioni dell’Energy Automation, Elettrificazione dei processi e degli impianti (gestione di pompe di calore e altro)
Per esigenze organizzative occorre confermare la presenza compilando il modulo d’iscrizione.
Quando e dove: il corso si terrà in presenza Mercoledì 24 Settembre 2025 dalle 9:00 alle 17:00 e Giovedì 25 Settembre 2025 dalle 9:00 alle 17:00 presso la sede di Akse – Electrex a Reggio Emilia in Via Aldo Moro n. 39.
La giornata del 24 è già al completo.
Ci contatti nel caso in cui non le fosse possibile partecipare il 25.
Verificheremo se sarà possibile spostare altre iscrizioni.
A chi si rivolge: Facility Manager, Manutentori, Energy Manager, ESCo, EGE, Consulenti, Progettisti, Termotecnici, System Integrator, Installatori, Distributori, Responsabili Tecnici, Costruttori di macchinari, Utenti finali e tutti coloro che desiderano cogliere i vantaggi derivanti da un’efficace gestione dei vettori energetici, dei parametri ambientali e di processo.







