Electrex - Energy automation

Manutenzione predittiva: come prevenire i guasti

La manutenzione tradizionale consiste nell’attendere il manifestarsi di un guasto per poi procedere alla relativa riparazione (manutenzione a guasto).

Oggi grazie all’acquisizione continua di dati, è possibile gestire la manutenzione conoscendo le reali condizioni operative dei macchinari. In questo modo, gli interventi non sono più ad intervalli regolari (manutenzione preventiva), ma in base alle effettive condizioni di funzionamento e prima del verificarsi di guasti, abbassando notevolmente i costi di riparazione e mantenendo inalterata l’efficienza produttiva.
 
Per conoscere lo stato di salute della macchina occorre un monitoraggio continuo della stessa mediante sensori che forniscano parametri legati al funzionamento reale (es. vibrazioni, anomalie elettriche, rumore, ecc…). Con un investimento contenuto è possibile implementare funzioni di allarmistica in un sistema di monitoraggio Electrex esistente per favorire la manutenzione predittiva.

L’uso di sistemi di tele monitoraggio consente di ottimizzare gli interventi e di supervisionare gli stabilimenti industriali e gli edifici da remoto, applicando i criteri della manutenzione preventiva e predittiva.

Con un unico sistema Electrex è possibile tenere sotto controllo e gestire tutti i vettori energetici (energia elettrica, gas, acqua, ecc.), i parametri ambientali ad essi correlati (temperatura, umidità, luminosità, CO2, ecc.) e quelli di processo (aria compressa, calorie, livello, stato, ecc.), i tempi di funzionamento.

Electrex da trent’anni progetta, produce e commercializza soluzioni per:

Electrex - SPS Italia 2022

Avremo modo di confrontarci su come cogliere al meglio le opportunità per rendere le imprese e gli edifici più efficienti, digitali, ecosostenibili e pronti al futuro, usufruendo anche dei Contributi Transizione 4.0 (Ex Industria 4.0) e del Superbonus 110% per il 2022.

Condividi questo articolo!