:: QUALITA’ DELL’ARIA E DELL’ENERGIA
:: CONTROL ROOM E MANUTENZIONE PREDITTIVA
:: RENDERE UN MACCHINARIO COMPATIBILE CON L’INDUSTRIA 4.0
:: LA CATENA DEL FREDDO
:: MQTT, WEB API, LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE
Soluzioni, esempi applicativi e casi reali
Quando e dove: il corso si terrà Mercoledì 25 Settembre 2019 (la sessione del 24 è al completo) presso la sede di Akse a Reggio Emilia in Via Aldo Moro n. 39.
ATTENZIONE: nel caso non riusciste a partecipare il 25 contattateci e verificheremo se sarà possibile spostare qualche iscrizione.
A chi si rivolge: Facility Manager, Manutentori, Energy Manager, ESCo, EGE, Consulenti, Progettisti, Termotecnici, System Integrator, Installatori, Distributori, Responsabili Tecnici, Costruttori di macchinari, Utenti finali e tutti coloro che desiderano cogliere i vantaggi e i benefici derivanti da un’efficace gestione dei vettori energetici, dei parametri ambientali e di processo.
SCARICA IL PROGRAMMA DEI CORSI
Dopo una presentazione dell’azienda e dell’ opportunità relativa al
Piano Industria 4.0 e all’iperammortamento al 270%
si approfondiranno
Le soluzioni Electrex per l’Energy Automation in ambito Industriale, Terziario, degli Enti Pubblici e delle Energie Rinnovabili.
Tra i principali argomenti:
- Monitoraggio e gestione (Energy Automation)
- Integrazione ed Interconnessione
- Lyra HVAC
- Qualità dell’aria e dell’energia
- Esempi applicativi
Control Room e manutenzione predittiva, preventiva e a guasto: allarmi in real time (anche per Armoniche e Power Quality), KPI
Casi reali:
- Azienda di riferimento nel settore Industria: monitoraggio e aggregazione dei dati per Diagnosi Energetica e ISO 50001
- Climatizzazione ambiente nel settore del Turismo: Lyra HVAC, Qualità dell’aria, Camere bianche
- Azienda di riferimento nel settore della Catena del Freddo
Piattaforma software Energy Brain PRO e altre opzioni software
- Energy Brain 6.4 e Pro 6.4
- Personal Report (Baseline, EnPI/KPI) e Log Report
Software Web Based
- Personal Cloud, Energy Brain Cloud 4.2 (Linux e Windows) e supporti informativi
Interconnessione ed integrazione tra sistemi – Rendere un macchinario compatibile con Industria 4.0
- Web API
- MQTT
- Linguaggi di programmazione
Durante il corso sarà anche illustrato come e dove reperire la documentazione di supporto alla fase progettuale e realizzativa di sistemi Electrex e al termine si darà spazio ai chiarimenti richiesti dai partecipanti.
Per esigenze organizzative vi chiediamo cortesemente di confermarci la presenza di coloro che sono interessati a partecipare compilando il modulo d’iscrizione sul sito web o tramite fax allo 0522-924245.
Ecco il link alla pagina con le indicazioni per raggiungere la nostra sede
Siamo a meno di 1 km dalla Stazione Ferroviaria Mediopadana Alta Velocità servita da Trenitalia ed NTV-Italo (da Milano 45′, da Torino 1 ora e 44′, da Firenze 50′, da Roma 2 ore e 20′, da Napoli 3 ore e 35′).
Avvisateci se utilizzerete il treno ad alta velocità. Vi verremo a prendere e vi riporteremo in stazione.